Al momento stai visualizzando Spurgo a Campi Bisenzio: quando chiamare e cosa aspettarsi dal servizio

Spurgo a Campi Bisenzio: quando chiamare e cosa aspettarsi dal servizio

Ecco una guida su spurgo a Campi Bisenzio,. Quando chiamare e cosa aspettarsi dal servizio, utile per sapere quando prendere in considerazione il servizio e quale tipo di spurgo aspettarsi.

Introduzione al servizio di spurgo a Campi Bisenzio

Lo spurgo consiste nello svuotamento e nella pulizia di fognature, fosse biologiche, pozzi neri, condotti e tubature tramite autospurghi specializzati. Ciò serve a prevenire o risolvere problemi come allagamenti, intasamenti, cattivi odori, reflussi fognari e malfunzionamenti igienico sanitari. Per la prevenzione è opportuno programmare interventi ordinari di manutenzione periodica. E’ infatti opportuno evitare interventi straordinari dovuti ad allagamenti o intasamenti improvvisi.

Il servizio è disponibile per abitazioni private, condomini, negozi, aziende, industrie e locali pubblici campigiani. Alcuni operatori di Campi Bisenzio, come Esse Spurghi, offrono assistenza 24 ore su 24 e anche nei giorni festivi.

Le tecnologie più comuni utilizzate sono autospurghi per aspirazione fanghi e liquami, getti d’acqua ad alta pressione per disostruire le vie intasate e la videoispezione delle condotte. Gli interventi devono venire svolti in base alla normativa vigente.

Quando chiamare l’autospurgo in zona campigiana

Ci sono più motivi che vanno a rendere necessaria la chiamata di un autospurgo a Campi Bisenzio. Prima di tutto ci sono le comuni emergenze domestiche, quali scarichi intasati, allagamenti causati da wc o lavandini e le fuoriuscite dalle fosse biologiche o dai pozzi neri. I segnali di malfunzionamento sono persistenti cattivi odori, reflussi nei sanitari e lentezza del deflusso delle acque. Questi possono essere prevenuti dalla manutenzione ordinaria, che consiste in svuotamento programmato di pozzi neri o fosse settiche e che deve avvenire dopo periodi che variano da 6 mesi a 3 anni (dipende dal tipo di uso, civile o industriale). In particolare le attività commerciali, le strutture ricettive e le industrie sono soggette a normative igienico sanitarie. Si prevede anche una tempistica programmata della manutenzione, per cui sono importanti i controlli periodici prestabiliti in origine.

Perché chiedere un sopralluogo di spurgo a Campi Bisenzio

In caso di situazioni complesse ma non urgenti, può essere effettuato da ditte specializzate come Esse Spurghi un sopralluogo tecnico per valutare il tipo di intervento necessario. Si andrà a programmare lo spurgo ordinario verificando le situazioni complesse, come le condotte inaccessibili o condominiali. Può anche essere sconosciuto l’origine del problema da parte del cliente, perciò un sopralluogo è necessario per stabilire il tipo di intervento. E’ infatti possibile il necessario utilizzo di mezzi speciali per accessi particolari, come cortili stretti, piani interrati o zone industriali.

La diagnosi viene eseguita con ispezione visiva diretta o con strumenti tecnologici, ad esempio l’utilizzo della videocamera per ispezionare le condotte. Si va a verificare il livello di riempimento delle fosse biologiche e dei pozzi neri, e si identificano le eventuali ostruzioni o anomalie del deflusso dell’acqua. Gli operatori dello spurgo raccolgono inoltre informazioni utili come la data dell’ultimo spurgo, la quantità stimata dei liquami da aspirare e l’accessibilità necessaria per il tipo di intervento da eseguire.

Il sopralluogo di spurgo campigiano permette di evitare interventi inutili ed inefficaci, aiuta a formulare un preventivo realistico e personalizzato e consente di pianificare tempistiche di manutenzione onde evitare future emergenze.

Smaltimento a norma dei rifiuti aspirati

Un’azienda di spurgo deve essere regolarmente iscritta all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali. E’ considerata produttrice (nel caso della pulizia delle reti fognarie) o trasportatrice (per quanto riguarda i rifiuti prodotti da terzi, come le fosse settiche). Per ogni trasporto deve essere utilizzato un documento di trasporto (DDT) e i mezzi devono essere a tenuta stagna e in condizioni igieniche e strutturali idonee.

I fanghi e i liquami devono essere consegnati a impianti autorizzati, ad esempio ai depuratori consortili di Calice o Baciacavallo per l’area fiorentina e quindi anche per Campi Bisenzio. Viene eseguito un test di campionamento per test di classificazione che serve a valutare e verificare le caratteristiche di smaltimento e di eventuale recupero. L’operatore deve quindi valutare se i fanghi sono gestibili per il recupero oppure sono adatti allo smaltimento tradizionale.

E’ vietato abbandonare reflui solidi o rifiuti scaricandoli nel terreno. La gestione irregolare del rifiuto liquido comporta sanzioni penali e responsabilità dirette per le aziende di spurgo.

Ci sono sanzioni penali e amministrative anche per i privati che smaltiscono i rifiuti, quali fanghi o liquami, in modo autonomo o comunque tramite ditte non autorizzate. Nel caso in cui chiami appunto una ditta non autorizzata, il privato viene ritenuto corresponsabile. E’ severamente vietato lo scarico diretto dei liquami nel suolo o nelle fognature pubbliche senza autorizzazione. E’ prevista una multa in caso di illecito amministrativo e in aggiunta reclusione se viene causato significativo inquinamento del suolo.

Lascia un commento