Esistono funzionalità speciali dello spurgo a Firenze sono operazioni o modalità che vanno oltre le operazioni standard, quali svuotamento delle fosse biologiche, disostruzione delle tubazioni e pulizia delle condotte. Queste funzionalità si implementano su richiesta dai vari gestori di spurgo, e sono adatte a particolari situazioni oppure a specifiche richieste di normative tecniche o ambientali. Eccone alcune.
Videoispezione con telecamera robotica
Questa è una delle funzionalità speciali dello spurgo a Firenze più richieste e avanzate, sopratutto per quanto riguarda i contesti urbani e storici.
La videoispezione robotizzata e automatizzata è una tecnica diagnostica non invasiva utilizzata per esplorare, documentare e mappare le condotte fognarie, le tubazioni, gli scarichi e le cavità sotterranee. Si effettua mediante l’utilizzo di una telecamera robotizzata che si introduce all’interno del condotto da ispezionare. Questa operazione si esegue senza necessità di scavi o di demolizioni varie e permette di identificare con precisione i problemi strutturali o funzionali delle reti idrauliche,
Componenti tecnologiche del sistema di videoispezione come funzionalità speciali dello spurgo a Firenze
Tra le componenti abbiamo la telecamera motorizzata, nota anche come “robot crawler”, montata su un carrello a ruote cingolate e dotata di illuminazione a led ad alta potenza. Registra immagini ad alta definizione ed è in grado di ruotare od inclinarsi per registrare video anche in punti critici. L’operatore gestisce il sistema dall’autospurgo esterno e il cavo gli trasmette video. Le immagini video raccolte si salvano in tempo reale su un computer di bordo, generando così mappe dettagliate con rilievi metrici e localizzazione precisa dei difetti.
Quando si usa il sistema di videoispezione con telecamera robotica
Queso sistema è utile per fare una diagnosi preventiva, verificando l’effettivo stato delle tubazioni prima dell’inizio di lavori edili o di ristrutturazioni. In questo modo si individuano le perdite o le ostruzioni, che possono essere causa di rallentamenti, intasamenti e infiltrazioni.
Si utilizza questo tipo di ispezione anche una volta che l’intervento è stato ultimato, per verificarlo: si controlla ad esempio l’effettiva efficacia di una disostruzione o della buona posa in opera delle nuove tubature.
Il sistema di videoispezione è inoltre utilizzato per verificare la conformità normativa, in questo modo è possibile certificare lo stato delle reti durante un collaudo o è possibile redigere i report per le pubbliche amministrazioni.
Vantaggi delle funzionalità speciali dello spurgo a Firenze riguardo la videoispezione
La videoispezione ha un minimo se non nullo impatto urbano anche nel centro storico fiorentino: non necessita di alcuno scavo tantomeno di interruzione della viabilità. Per questo è ideale per gli edifici storici, per le aree archeologiche e per le zone in ZTL. I video girati offrono una tracciabilità completa e possono essere utilizzati per ottenere autorizzazioni comunali o come prova legale. Le telecamere inoltre possono essere utilizzate anche in tubazioni dal diametro ridotto e con curve complesse.
Sistemi di riciclo dell’acqua come funzionalità speciali dello spurgo a Firenze
Questi sistemi rappresentano una delle tecnologie più innovative e sostenibili nel settore dell’autospurgo di Firenze e della pulizia idrodinamica. Sono progettati per recuperare, filtrare e riutilizzare l’acqua aspirata durante le operazioni, riducendo drasticamente il consumo dell’acqua potabile e l’impatto ambientale.
Cosa sono i sistemi di riciclo dell’acqua a bordo
Questi sono impianti installati su automezzi combinati (spurgo con idropulitrice) che filtrano in tempo reale l’acqua di scarico aspirata dai pozzi neri, fosse settiche o condotte fognarie: l’acqua viene riutilizzata immediatamente per alimentare l’idropulitrice del veicolo.
Funzionamento di base
Il liquame viene aspirato da pozzi o tubazioni, inclusi liquami e detriti solidi. Inoltre esiste un sistema di decantazione o vagliatura che rimuove le particelle solide grossolane. L’acqua passa attraverso filtri meccanici, centrifughi e a sabbia in modo da essere depurata. Alcuni impianti impiegano filtrazione a carboni attivi o a raggi UV. L’acqua si depura attraverso filtri meccanici, centrifughi e a sabbia, e si reintroduce immediatamente nel circuito, pronta per la pulizia a pressione.
Vantaggi dei sistemi di riciclo dell’acqua
Il primo vantaggio consiste nella sostenibilità ambientale, si risparmia il 90% di acqua potabile per ogni intervento e quindi la necessità di approvvigionamento di acqua da fonti esterne è decisamente scarsa se non pari a zero.
Il secondo vantaggio riguarda i costi ridotti: il tempo perso per il rabbocco dell’acqua è minore e i costi di trasporto e rifornimento idrico presso i centri comunali sono ridotti.
Il terzo vantaggio consiste in una maggiore efficienza operativa: si possono fare interventi più lunghi in maniera continua senza interruzioni dovute a necessità di rifornimento, e grazie al riciclo possono essere effettuati anche 5 o 6 interventi continui con la stessa quantità di acqua.
Questi sistemi sono ideali quindi per i contesti storici o con vincoli ambientali e per le aree con pozzi o falde delicate.